Per essere davvero efficiente e garantire l’assenza di conflitti di interesse o rischi di altro tipo, è necessario che un sistema di governance si basi su una struttura di governo in grado di assicurare che i singoli ruoli siano chiaramente definiti e separati.
In tale prospettiva, la nostra struttura di governance adotta il tradizionale sistema di amministrazione e controllo basato sull’articolazione funzionale di:
Il Consiglio di amministrazione si occupa della gestione ordinaria e straordinaria della Società, che ottempera attraverso tutti gli atti che ritiene adeguati per il raggiungimento dell’oggetto sociale. Inoltre, ha la responsabilità della supervisione strategica, che esercita determinando le politiche di investimento dei fondi e dei patrimoni gestiti dalla SGR, oltre naturalmente alla definizione delle strategie aziendali.
Nell’ambito delle attività di gestione del risparmio, il Consiglio di amministrazione da un lato istituisce i Fondi, approvandone i relativi regolamenti di gestione, dall’altro definisce le strategie generali di gestione del portafoglio dei Fondi stessi.
Il Consiglio di amministrazione è così formato da cinque componenti, tra cui tre consiglieri indipendenti:
È attualmente Presidente di Euroclear SA, di cui è stato Consigliere di Amministrazione Indipendente dal 2015, e vicepresidente della Euroclear Holding. Dal 2014 è Consigliere di Amministrazione Indipendente presso Salini Impregilo S.p.A, ora ridenominata Webuild. Dal 2008 al 2013 è stato Consigliere di Amministrazione presso la Società Italiana di Iniziative Edilizie e Fondiarie (SIDIEF). Ha avuto un lungo percorso professionale in Banca d’Italia dove è stato, tra l’altro, Direttore Centrale responsabile dell’Area Mercati e sistemi di pagamento e dei rapporti con organismi sovranazionali. Dal 1995 al 2013 è stato Direttore Esecutivo presso la Banca Mondiale dove ha ricoperto, tra l’altro, la carica di presidente dell’Audit Committee. Dal 2013 al 2018 è stato membro esperto del Consiglio di Amministrazione della BEI.
Dopo aver lavorato all’estero per diversi anni, Ofer Arbib si stabilisce in Italia nel 2000, anno in cui lancia il portale immobiliare casaclick.it, ceduto al Gruppo Pirelli con cui ha collaborato. Alla fine del 2001 diviene CEO di Elitrade, società fondata nel 1996 a Milano, alla guida della quale promuove valutazioni, acquisizioni, dismissioni e frazionamenti di numerosi portafogli immobiliari. Nel 2005 Elitrade diviene Colliers Elitrade, oggi Colliers international Italia, società tra i principali player internazionali nei servizi di advisory immobiliare, di cui Arbib è CEO per 8 anni. Nel 2012, insieme ad altri soci, Arbib rileva Antirion SGR, divenendone CEO nel maggio del 2018.
Davoud ha iniziato la sua carriera in KPMG e ha trascorso sei anni nel dipartimento di audit lavorando con grandi clienti FTSE 100 tra cui ITV plc e Cable & Wireless plc.
Davoud è poi passato a Reed Elsevier plc, dove ha lavorato nell’area finance. Qui ha guidato per diversi anni il dipartimento di pianificazione finanziaria e ha fornito supporto su transazioni significative e piani strategici per trasformare il business da print based a online. Si è poi trasferito in DTZ UK nel 2011, fornendo supporto finanziario all’amministratore delegato e Head of Global Corporate Services UK, mentre l’azienda dava il via a un programma di cambiamento significativo a seguito dell’acquisizione di DTZ da parte di UGL.
Giulia Longo ricopre la carica di Chief Operating Officer presso Antirion SGR dal 2017, anno in cui si è unita al team coordinando il team di gestione dei fondi.
Ricopre inoltre la carica di CEO di Colliers Real Estate Services Italia, Esperto Indipendente per clienti come DeA Capital Sgr, Investire Sgr, Prelios Sgr e Fabrica Immobiliare Sgr tra gli altri; è stata consulente strategico per la valutazione e l’ottimizzazione dei portafogli immobiliari di Banca d’Italia, Telecom Italia ed ENEL. È stata Direttore Generale di Colliers International Italia, dove ha coordinato la valorizzazione e la dismissione di immobili per diverse amministrazioni locali e clienti internazionali, sia nel settore privato che pubblico. In precedenza, è stata Project Manager e Valuation Support Specialist presso Colliers Elitrade, dove si è occupata di indagini di mercato, studi di fattibilità, valutazione di singoli immobili e portafogli immobiliari.
Ha iniziato la sua carriera in Ernst&Young, occupandosi di analisi, valutazione e gestione di progetti urbani complessi e portafogli immobiliari.
In qualità di amministratore delegato per Europa, Medio Oriente e Africa, Chris McLernon è responsabile della crescita e della direzione strategica dell’attività nell’area. Grazie alla sua grande esperienza nella creazione e nello sviluppo di aziende in mercati maturi ed emergenti, Chris ha svolto un ruolo fondamentale nell’espansione di Colliers fino a diventare attualmente uno dei tre principali fornitori di servizi immobiliari commerciali a livello globale.
Nel corso della sua carriera, Chris ha soddisfatto le esigenze immobiliari di grandi aziende come Nortel Networks, Federal Express, Oracle Corporation, Cisco Systems, Compaq, Dun & Bradstreet, Ford Motor Land, Microsoft, Regus Business Centers e Silicon Graphics.
Zach Michaud joined Colliers in 2015 and is now Co-Chief Investment Officer. His responsibilities include managing Colliers’ investment team and program, including multiple direct report platforms, new strategic investments, and emerging tech investments. He previously served as Vice President, Strategic Investments at Colliers. Prior to joining the organization, Michaud was a senior investment professional at one of Canada’s leading private equity firms specializing in credit investing, distressed debt, operational turnarounds, and activist investing.
Marzia Morena è Professore Associato presso il Politecnico di Milano dove da oltre 20 anni collabora alle attività formative, di ricerca e consulenza nell’ambito della gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare. Gli interessi scientifici sono orientati verso le trasformazioni che hanno investito il ciclo edilizio, con particolare riferimento alla gestione del costruito ed alle relazioni che intercorrono tra i diversi attori coinvolti nel processo, dalla fase di programmazione alla fase di gestione e al tema del Marketing Territoriale come strumento di attrazione di investimenti per la valorizzazione del territorio. Socia Fondatrice nel 2008 e coordinatrice dell’“Osservatorio Permanente per la Pubblica Amministrazione Locale (OPPAL)” del Politecnico di Milano Dip. ABC | REC. Co-fondatore del REC, il Real Estate Center, hub dove vengono gestiti diversi talenti e progetti, legame tra il solido approccio accademico del Politecnico di Milano e le esigenze e gli stimoli del mondo contemporaneo in evoluzione.
Compito precipuo del Collegio sindacale è di vigilare sul rispetto della legge, dello Statuto e dei principi di corretta amministrazione. In particolare, esercita il controllo sull’adeguatezza e sul funzionamento dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della Società, oltre che sulle attribuzioni stabilite dalla normativa speciale applicabile a essa.
Il Collegio sindacale è composto da tre membri effettivi e due supplenti, e ciascuno di essi possiede i requisiti previsti dalla disciplina codicistica, oltre naturalmente ai requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza stabiliti dalla normativa di settore:
Il Comitato Amministratori Indipendenti (CAI), istituito dal CdA e composto dai consiglieri indipendenti, ha funzioni consultive (e ove indicato anche propositive) nelle materie di propria competenza, nonché nelle tematiche che, comunque, il Consiglio di ritiene di sottoporre allo stesso. In particolare, il CAI esprime un parere preventivo, a favore del Consiglio di Amministrazione, in relazione a: operazioni in conflitto di interesse; operazioni della SGR con parti correlate; in materia di politiche di remunerazione e incentivazione sulle quali esercita anche funzioni di verifica. Nell’esercizio delle proprie competenze il CAI si avvale, ove opportuno, del supporto del Risk Manager.
La società si è dotata di un codice etico e di un modello di organizzazione, gestione e controllo come previsto dal d.lgs.231/2001 recante “disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”.
Codice Etico
Modello di Organizzazione e Gestione Ver 21.04.2021